Variazioni di prenotazione
Il passeggero ha la facoltà di richiedere un ulteriore cambio di prenotazione che, previo pagamento di una penale di 10€ per biglietto passeggero, potrà essere accettato salvo mancanza di disponibilità ed entro 2 giorni lavorativi dalla partenza.
Il passeggero ha la facoltà di comunicare la propria rinuncia entro 8 giorni dalla partenza dell’Aliscafo prenotato. Se la comunicazione avviene entro tali termini la Vetor Aliscafi emetterà un buono non rimborsabile (Open Voucher) valido nell’anno di emissione ed utilizzabile dal passeggero per lo stesso tipo di viaggio.
Rinunce e modifiche della prenotazione possono essere comunicate telefonicamente allo 06 9845083 (dal lunedì al venerdi dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30).
Rimborsi
L’unica forma di rimborso prevista , limitata al prezzo del biglietto, è riferita ai casi di mancata partenza dell’Aliscafo per cause tecniche o per avverse condizioni meteo. In questi casi Il passeggero ha comunque la facoltà di chiedere lo spostamento della propria prenotazione o l’emissione di un Buono (Open Voucher) valido nell’anno di emissione ed utilizzabile sulla stessa tratta. Se l’Aliscafo non parte per decisione del Comandante – avverse condizioni meteo o avarie – puoi chiedere il rimborso compilando il modulo che puoi scaricare da questo sito nella sezione della modulistica o ritirare in biglietteria.
Nel caso in cui biglietto sia stato acquistato online sul sito, al telefono o presso le biglietterie senza il ritiro della carta di imbarco prima della partenza bisogna inviare una mail di richiesta di rimborso a rimborsi@vetor.it o via posta all’indirizzo Vetor Aliscafi -casella postale 144 -00042 Anzio RM – allegando il modulo di rimborso scaricabile nella sezione “modulistica”, unitamente alla mail ricevuta di conferma di prenotazione. Nel caso di acquisto con carta di credito online od al telefono la richiesta deve essere inoltrata dall’intestatario della carta di credito utilizzata nella fase di acquisto.
Il rimborso verrà eseguito tramite storno sulla carta di credito utilizzata in fase di prenotazione o tramite bonifico nel caso in cui il biglietto sia stato acquistato in prevendita via pos od in contanti presso le biglietterie.
Nel caso in cui biglietto sia stato acquistato online sul sito, al telefono o presso le biglietterie con il ritiro della carta di imbarco prima della partenza bisogna inviare una mail di richiesta di rimborso a rimborsi@vetor.it o via posta all’indirizzo Vetor Aliscafi -casella postale 144 -00042 Anzio RM allegando il modulo di rimborso scaricabile nella sezione “modulistica”, unitamente alla carta di imbarco ritirata. Nel caso di acquisto con carta di credito online od al telefono la richiesta deve essere inoltrata dall’intestatario della carta di credito utilizzata nella fase di acquisto.
Il rimborso verrà eseguito tramite storno sulla carta di credito utilizzata in fase di prenotazione o tramite bonifico nel caso in i biglietti siano stati acquistati in prevendita via pos od in contanti presso le biglietterie.
Ci scusiamo se le procedure amministrative di rimborso durante il periodo estivo potrebbero subire dei rallentamenti dovuti all’intensità del lavoro operativo.
Reclami
Si informa la gentile clientela che, solo dopo aver presentato un reclamo direttamente a VETOR S.r.l. Via Porto Innocenziano n.49 00042 – Anzio (RM) via posta a Vetor Aliscafi Casella postale 144 00042 – Anzio (RM) o via e-mail a reclami@vetor.it e decorsi sessanta giorni dall’invio (per viaggi in partenza da porti italiani o in arrivo in Italia da porti extra UE), è possibile rivolgersi all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, ai sensi del Regolamento (UE) n.1177/2010, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto via mare e per vie navigabili interne, tramite l’apposito sistema telematico (SiTe), disponibile sul sito web dell’Autorità, oppure con il modulo da inviare a mezzo posta raccomandata all’indirizzo di Via Nizza n.230, 10126 – Torino, oppure via e-mail ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica: pec@pec.autorita-trasporti.it, art@autorita-trasporti.it.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.autorita-trasporti.it
Check in
Le operazioni di check-in devono essere effettuate entro 30 minuti dalla partenza. In alta stagione e nei fine settimana soprattutto, i tempi di percorrenza in auto della SS 148 “Pontina”, della SS 601 “Ostia-Anzio” e della SS 207 “Nettunense”, nonchè delle vie di accesso al porto possono essere maggiori dell’aspettativa. Non sottovalutare eventuali problemi di parcheggio. Ti preghiamo di organizzare il tuo viaggio con un margine di tempo tale da permetterti di arrivare in tempo per le operazioni di check-in.
Ricorda che c’è sempre il rischio di annullamento o prolungamento del viaggio.
- Verifica prima di partire che la prenotazione sia effettivamente registrata per il giorno e l’orario da te prescelto.
- Vai in biglietteria per ritirare il titolo di viaggio. Per il ritiro del biglietto è indispensabile presentare al personale del check-in point un documento di identità.
Attenzione: qualora la persona che ritira il biglietto (i biglietti) non sia il titolare della carta di credito utilizzata per la prenotazione online, è necessario che si presenti munita di idonea delega rilasciata dal titolare della carta di credito unitamente alla fotocopia del documento di identità di quest’ultimo.
Tieni a portata di mano un documento: il personale di biglietteria potrebbe avere necessità di confermare la tua identità. Ti ricordiamo che in caso di contestazioni il documento di identità – essendo le prenotazioni nominative – potrebbe essere richiesto dal personale di bordo per eventuali verifiche. - Dichiara il numero di bagagli al seguito. Sappi che all’imbarco il personale di bordo verificherà l’effettiva consistenza dei tuoi bagagli. Una eventuale discordanza tra la tariffa pagata ed il bagaglio imbarcato ti metterà in condizione di ritornare in biglietteria.
- Presenta il titolo di viaggio mostrando il QR code presente sulla carta di imbarco al personale preposto all’ingresso dell’aliscafo e imbarcati.
Ricordati di conservare sempre le carte di imbarco ritirate per le richieste di rimborso in caso di annullamento sopratutto del viaggio di ritorno dall’isola per eventuali avverse condizioni meteo marine e di comunicare un numero di telefono che utilizzerai sull’isola al personale della biglietteria per ricevere comunicazioni da parte della compagnia in caso di annullamenti.
- Il passeggero può portare con sé un bagaglio di dimensioni massime 50x30x15 cm., contenenti esclusivamente effetti d’uso personale.
- L’eccedenza bagaglio verrà pagata secondo le tariffe in vigore.
- Bagagli e colli vari sono ammessi ESCLUSIVAMENTE al seguito del viaggiatore.
- Per ragioni di sicurezza non possono essere trasportati oggetti pericolosi.
- I bagagli devono essere dichiarati e pagati al momento del check in.
- Vi ricordiamo che le bombole dei Sub possono viaggiare solo scariche.
Presso la biglietteria stessa potrete trovare tutta l’assistenza per valutare il numero di bagagli per i quali sarà necessario pagare un biglietto. Ricordate che il controllo dei bagagli avverrà durante la fase di imbarco e che una eventuale discordanza tra il numero dei bagagli pagati ed il numero di bagagli effettivamente imbarcati vi metterà in condizione di dover tornare in biglietteria per l’acquisto dei biglietti mancanti.
- Valigia/borsone fino a 10 Kg: € 5,00
- Valigia/borsone fino a 20 Kg: € 15,00
- Valigia/borsone fino a 30 Kg: € 25,00
- Valigia/collo fino a 50 Kg: 50,00
- Monobombola scarica: € 10,00
- Bicicletta/Bibombole scariche: € 15,00
- Motore fuoribordo fino a 10 Hp: € 15,00
- Motore fuoribordo fino a 20 Hp: € 25,00
- Gommone sgonfio/Windsurf: € 50,00
- Ulteriori eccedenze di 5 Kg oltre i 50 Kg: € 5,00
Il passaggio degli animali a seguito del viaggiatore è accettato esclusivamente in coperta e a fronte del pagamento della tariffa di € 10,00. I cani dovranno essere muniti di museruola.
Assistenza per le persone con mobilità ridotta
Il nostro personale è stato appositamente istruito per prestare specifica assistenza alle persone con mobilità ridotta (PMR), in carrozzina e diverse da quelle in carrozzina. Tuttavia, è gradita la reciproca collaborazione: se si ha necessità di assistenza per l’imbarco e di una sistemazione adeguata a bordo si invita a comunicarlo preventivamente tramite il Call-Center (069845083), on line indicando in fase di prenotazione nei campi preposti la vostre esigenze, al momento dell’acquisto del biglietto o a segnalarlo al momento del ritiro del titolo di viaggio presso la biglietteria del porto.
In entrambi i casi è opportuno presentarsi almeno 30 minuti prima della partenza, così da permettere un’assistenza adeguata: l’accesso a bordo avverrà in via preferenziale e con l’assistenza di personale specifico.
Sono classificate Persone con Mobilità Ridotta (PMR): le persone che si muovono su sedie a rotelle per malattia o per disabilità; le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione; le persone anziane; le donne in gravidanza; le persone non vedenti o con disabilità visive; le persone non udenti o con disabilità uditive; le persone con handicap mentale.
I servizi a bordo per le Persone con Mobilità Ridotta (PMR) sono offerti allo scopo di facilitare la scelta del vettore e programmare il viaggio compatibilmente alle proprie esigenze. In tal senso sono presenti a bordo posti riservati alle PMR diverse da quelle in carrozzina , locali igienici per PMR diverse da quelle in carrozzina . Non sono presenti locali igienici per PMR in carrozzina.
Fatturazione
La fattura deve essere richiesta prima dell’emissione del biglietto, non è possibile emettere fattura successivamente all’emissione della prenotazione o emissione del biglietto.
Nella prenotazione on line è presente una sezione dedicata all’inserimento dei dati per la richiesta di fattura prima di terminare l’acquisto del biglietto.
RISCHIO DI ALLUNGAMENTO O PROLUNGAMENTO DEL VIAGGIO IN ALISCAFO
Il principale, forse unico, rischio del viaggio in aliscafo è la mancata partenza del viaggio stesso. La navigazione dell’aliscafo per il particolare modo in cui essa avviene (alta velocità e scafo completamento emerso), risente maggiormente delle avverse condizioni del mare rispetto alle tradizionali navi-traghetto.
Infatti con l’aumentare dell’altezza delle onde, l’aliscafo sarebbe costretto a ridurre l’alta velocità, per ovvi motivi di sicurezza, navigando con lo scafo non più completamente emerso dall’acqua. Di conseguenza, la navigazione dovrebbe procedere ad un terzo della normale velocità di crociera ed il viaggiatore sarebbe sottoposto a noiosi disagi fisici per un tempo eccessivamente lungo. In presenza di tali condizioni, il viaggio generalmente non viene effettuato.
Pertanto poiché potreste arrivare alla banchina di partenza e apprendere la notizia della cancellazione delle partenze giornaliere per avverse condizioni del mare, vi consigliamo di informarVi preventivamente sulle previsioni meteomarine locali, e, qualora non voleste rinunciare al viaggio, sulle eventuali alternative offerte dalle navi tradizionali in servizio da Anzio o da altri porti (per esempio collegamenti con Formia).
MARZO 2002