Come funziona la prenotazione online
L’acquirente visita il negozio virtuale, decide di acquistare uno o più prodotti e compila la form con tutti i dati necessari all’esercente per poter evadere correttamente l’ordine (nominativo, indirizzo, etc.). Se l’acquirente sceglie di pagare con carta di credito online, nella pagina riepilogativa del negozio virtuale, oltre all’indicazione del totale dell’ordine, sarà presente un pulsante che ridireziona l’acquirente alla pagina di pagamento residente sul server sicuro di Banca Sella.
La pagina di pagamento conterrà, in un’apposita form, il nome dell’esercente, la valuta e l’importo dell’acquisto, mentre sarà cura del compratore selezionare il tipo di carta di credito, inserire il numero della carta, la data di emissione e la data di scadenza, il nome riportato sulla carta stessa ed un indirizzo di posta elettronica. L’inserimento di dati sensibili (nominativo e numero di carta di credito) avviene in modalità sicura con protocollo SSL e crittografia a 128 bit a totale garanzia per l’acquirente.
Banca Sella raccoglie i dati relativi alla transazione (dati della carta e importo) e li invia ai circuiti autorizzativi internazionali, con le stesse modalità dei pagamenti effettuati con i P.O.S. fisici.
I circuiti raggiungono l’Istituto che ha emesso la carta e, ottenuto l’esito positivo o negativo alla richiesta d’autorizzazione al pagamento con carta di credito, lo comunicano a Banca Sella.
Banca Sella, a sua volta, comunica in tempo reale l’esito della richiesta di pagamento sia all’acquirente, attraverso una pagina visualizzata in una nuova finestra del browser nella quale vengono riportati i dati dell’ordine, che all’esercente.
Il server di Banca Sella ridireziona l’acquirente sul server della struttura tecnica/esercente: viene visualizzata un ulteriore conferma dell’esito dell’ordine, questa volta da parte dell’esercente, attraverso una pagina di risposta sul negozio virtuale.
Contestualmente, il server di Banca Sella trasmette due messaggi di posta elettronica, uno all’esercente ed uno all’acquirente, nei quali riassume i dati della transazione: l’identificativo del negozio, la data e l’ora della transazione, l’importo e l’esito della transazione stessa.